Chi siamo

Ciao a tutte ragazze,
sono Sofia e ho 13 anni.
 Vorrei arrivare al punto di avere tanti lettori che mi seguono.
Spero che il blog vi piaccia, migliorerò e vi darò consigli per ogni occasione!

Ci sono anche su instagram:page_infinity_love
Farò concorsi per le nostri lettrici e followers su instagram con bei premi che vi potranno pubblicizzare il blog e la vostra pagina su instagram.

Follow me!

3 commenti:

  1. sofia ma tu c'e l'hai un profilo anche personale su skype

    RispondiElimina
  2. La Mercedes E 220 d è nata con la prima generazione degli anni ‘80 e si è evoluta negli anni indicando sempre una versione particolarmente sportiva. Oggi, con l’elettrificazione che corre veloce dalle parti di Stoccarda, Mercedes E 220 d significa essenzialmente ibrido, a differenza delle passate generazioni. Una notevole evoluzione rispetto ai motori della E 220 d dell’esordio e che si sono poi viste con le successive generazioni. Oggi la Mercedes E 220 d non è sicuramente un’auto per tutti e va considerata una spesa di almeno 60.000 euro per allestire mediamente bene uno di questi modelli.

    Le concorrenti della Mercedes E 220 d sono l’Audi A6, la BMW Serie 5, la Volvo S90 e la Maserati Ghibli. Si tratta di rivali che, al pari della Classe E, si sono ormai da tempo elettrificate scegliendo diverse strade. La Volvo S90 ad esempio è sia mild hybrid sia plug-in come la Classe E, mentre la rivale italiana Ghibli monta un sistema esclusivamente mild hybrid di supporto al 2.0 termico riuscendo comunque a sorpassare i 220 d CV e ponendosi sul mercato con listini decisamente superiori rispetto all’ammiraglia tedesca.

    RispondiElimina

Qui potrete commentare :)
Ricordo di utilizzare un corretto linguaggio ;)